
gli imprenditori individuali che applicano il regime forfetario possono beneficiare di una particolare agevolazione contributiva, che consiste nell’applicazione di una riduzione del 35% alla contribuzione ordinariamente dovuta alle gestioni artigiani e commercianti Inps, sia sulla contribuzione dovuta sul reddito minimo sia per quella dovuta sulla parte di reddito che eccede il minimale.
La legge di bilancio 2025 ha previsto l’introduzione di una nuova agevolazione contributiva, in favore degli iscritti a una delle Gestioni INPS per artigiani e commercianti, che consiste in una riduzione contributiva del 50% in favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta a una delle predette Gestioni previdenziali, fruibile in alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota.
L’agevolazione è rivolta a imprenditori individuali o soci di società, nonché ai collaboratori familiari.
Per i contribuenti in regime forfetario, la nuova agevolazione contributiva è alternativa a quella in precedenza descritta, consistente nell’applicazione di una riduzione del 35% alla contribuzione ordinariamente dovuta alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, utilizzabile senza limiti temporali, finché si possiedono i requisiti per applicare il regime agevolato.
Per beneficiare dell’agevolazione ci si deve iscrivere a una delle Gestioni INPS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali per la prima volta nel corso dell’anno 2025; dunque, dovrebbero rimanere esclusi i soggetti che, prima del 2025, sono stati iscritti a una delle predette Gestioni e se ne sono poi cancellati.
La riduzione contributiva ammonta al 50% dei contributi dovuti alle predette Gestioni e opera tanto sui contributi minimi, quanto su quelli a percentuale calcolati sulla base dei redditi d’impresa complessivamente dichiarati.
Il periodo agevolabile è pari a 36 mesi.
L'agevolazione contributiva è facoltativa e vi si può accedere solo attraverso una specifica richiesta da inviare all’Inps.