
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la disciplina fiscale per i veicoli concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025.
Diminuisce la tassazione sia delle auto a trazione esclusivamente elettrica (10%) sia delle auto ibride plug-in (20%), mentre aumenta la percentuale di tassazione delle auto a benzina, diesel e ibride non plug-in
Le tabelle Aci 2025 (comunicate dall’Agenzia delle Entrate con Comunicato del 30 dicembre 2024) riportano in dettaglio i parametri di calcolo dei rimborsi chilometrici spettanti ai dipendenti, collaboratori e professionisti che utilizzano il proprio mezzo di trasporto e i compensi in natura (fringe benefit) annuali derivanti dalla concessione ai dipendenti di veicoli aziendali in uso promiscuo.
Le tabelle riportano il costo chilometrico di esercizio, Iva inclusa, relativo ad ogni tipologia e marca di autovettura, motociclo e ciclomotore, in produzione e fuori produzione.
Per quanto riguarda il calcolo del fringe benefit, a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle predette tabelle nazionali elaborate dall’Aci, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.
La percentuale è ridotta al 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica e al 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in, per veicoli immatricolati dall’1/1/2025, e da tale data assegnati ai dipendenti.