
Il D.Lgs. 110/2024 ha introdotto rilevanti novità relativamente alla rateizzazione di cartelle e avvisi erariali, tra cui quelle relative alle condizioni di accesso ai piani di dilazione e la progressiva estensione del numero di rate concedibili da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Le modifiche trovano applicazione alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025.
In particolare, a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre il 2026, la rateizzazione di importi iscritti a ruolo fino a 120.000 euro può essere concessa fino ad un massimo di 84 rate mensili (in luogo delle precedenti 72) per i contribuenti che dichiarano, con una semplice richiesta, di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria.
Per debiti superiori a 120.000 euro o fino a 120.000 euro, qualora si intenda ottenere una dilazione per un numero di rate maggiore delle 84 concedibili con semplice richiesta, l’istanza dovrà essere corredata da idonea documentazione volta a comprovare la situazione di difficoltà economica del contribuente.
In tal caso il piano di rateizzazione può essere concesso fino a un massimo di 120 rate mensili.
Nel caso di debiti fino a 120.000 è già previsto che il numero massimo di rate concedibili si incrementi a 96 rate mensili, per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028, e 108 rate mensili, per le richieste presentate a decorrere dal 1° gennaio 2029.
In tutti i casi, l’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro.